24 gennaio 2022
Noi, le organizzazioni sottoscritte, scriviamo per esprimere la nostra profonda preoccupazione per la recente adozione da parte degli Emirati Arabi Uniti (UAE) di una nuova legge sulla lotta alle voci e alla criminalità informatica, che minaccia gravemente e limita indebitamente il diritto alla libertà di espressione (sia online che offline) e i diritti alla libertà di associazione e di riunione pacifica negli Emirati Arabi Uniti.
La nuova legge sulla criminalità informatica, adottata dal decreto legge federale n. 34 del 2021, è entrata in vigore il 2 gennaio 2022, sostituendo la precedente legge federale n. 5 del 2012 degli Emirati sulla lotta alla criminalità informatica. Tuttavia, il nuovo testo non affronta le disposizioni problematiche del suo predecessore e, al contrario, limita ulteriormente lo spazio civico e la libertà di parola all’interno degli Emirati Arabi Uniti e mantiene la criminalizzazione di atti protetti dal diritto internazionale.
Siamo preoccupati che la terminologia troppo ampia e vaga utilizzata, in particolare su questioni relative alla “sicurezza nazionale”, fornisca alle autorità un’eccessiva discrezionalità per criminalizzare e imporre lunghe pene detentive a individui che esercitano i loro diritti alla libertà di espressione e di riunione pacifica. La legge consente inoltre di criminalizzare il lavoro di giornalisti, informatori, attivisti e critici pacifici, sottoponendo coloro che svolgono attività lecite a dure pene detentive e multe eccessive. Pertanto, chiediamo alle autorità degli Emirati di abrogare immediatamente la legge o modificare sufficientemente le sue disposizioni in modo che sia allineata agli standard internazionali sui diritti umani.
Definizioni vaghe ed esagerate
Ai sensi dell’articolo 1 della nuova legge, “contenuto illecito” è definito come contenuto “che intende nuocere alla sicurezza nazionale o alla sovranità dello Stato o ad uno qualsiasi dei suoi interessi […] o diminuire la fiducia del pubblico in […] autorità o istituzioni statali”, tra altri. Questa vaga definizione non soddisfa i criteri di chiarezza e prevedibilità del diritto e non è formulata con sufficiente precisione per consentire ai singoli di regolare di conseguenza la propria condotta. L’uso di termini troppo ampi e imprecisi come danneggiare la “sicurezza nazionale” e diminuire la “fiducia del pubblico” nello Stato consente alle autorità di mettere fuori legge in modo efficace tutti i tipi di discorsi online che potrebbero essere critici nei confronti delle autorità o dei governanti degli Emirati Arabi Uniti. In effetti, l’articolo 53 della legge impone una multa eccessiva compresa tra 300.000 e 10.000.000 dirham (da circa 81.678 USD a 2.723.000 USD) a chiunque utilizzi Internet o un account elettronico per archiviare o condividere “contenuti illegali”.
Tanto più preoccupante, analogamente a quanto previsto dalla Legge sulla lotta alla criminalità informatica del 2012, l’articolo 20 del nuovo testo prevede l’ergastolo nei confronti di chiunque “crea o gestisce un sito web telematico o lo supervisiona e pubblica informazioni, programmi o pensieri che includono , mirare o chiedere di cambiare il regime al potere nel paese”, mettendo così a tacere, criminalizzando e proibendo di fatto qualsiasi forma di opposizione politica all’interno degli Emirati Arabi Uniti.
Riduzione dello spazio civico e della libertà di stampa
L’articolo 22 della legge vieta e impone una pena detentiva all’uso di Internet per condividere con qualsiasi organizzazione o associazione, documenti, rapporti o dati che possano “nuocere agli interessi dello Stato, alle sue agenzie governative, alla reputazione, al prestigio o alla reputazione”. L’articolo 43, inoltre, criminalizza e punisce con la reclusione, la diffamazione e l’oltraggio ad altri, che quando diretti contro un pubblico ufficiale sono considerati, ai sensi del medesimo articolo, un’aggravante del reato. Tuttavia, gli articoli 22 e 43 non delineano le pene detentive massime né minime attribuite a tali atti. Siamo quindi preoccupati sia per l’uso di termini così vaghi ed esagerati sia per l’assenza di una pena massima che di fatto consenta alle autorità di imporre pene sproporzionate per atti protetti dall’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Inoltre, siamo preoccupati che le autorità degli Emirati Arabi Uniti utilizzino questa disposizione per prendere di mira giornalisti e difensori dei diritti umani che lavorano per far luce sulle violazioni dei diritti umani che si verificano all’interno degli Emirati. Ricordiamo che l’articolo 22, originariamente incluso nella legge sulla criminalità informatica del 2012, è stato utilizzato anche dalle autorità giudiziarie degli Emirati per condannare il difensore dei diritti umani degli Emirati, Ahmed Mansoor, a 10 anni di carcere. Mansoor rimane arbitrariamente detenuto fino ad oggi.
Inoltre, l’articolo 25 della Legge 2021 criminalizza “deridere” o “arrecare danno alla reputazione, al prestigio, alla posizione dello Stato, delle sue autorità, istituzioni, leader fondatori, bandiera o valuta”. L’articolo 28 sanziona l’uso di Internet per pubblicizzare informazioni o documenti che “includono offendere uno Stato straniero”. Alla luce della repressione in corso da parte delle autorità contro i difensori dei diritti umani degli Emirati, i critici pacifici e i dissidenti politici, riteniamo che queste disposizioni di cui sopra non faranno altro che incoraggiare le autorità degli Emirati a mettere a tacere qualsiasi forma di dissenso o esercizio del diritto alla libera espressione nel Paese , protetto dall’articolo 30 della Costituzione degli Emirati Arabi Uniti.
Siamo inoltre preoccupati che la nuova legge sulla criminalità informatica consentirà alle autorità di soffocare il lavoro dei giornalisti negli Emirati Arabi Uniti. Ad esempio, l’articolo 19 vieta la pubblicazione e la condivisione di qualsiasi contenuto, dato o informazione che “non sia conforme agli standard sui contenuti multimediali emanati dalle autorità competenti” e sottopone tali atti a una pena detentiva non superiore a un anno. 44 della Legge, inoltre, è punito con la reclusione non superiore a sei mesi chiunque “viola l’intimità delle persone e la sacralità della loro vita privata e familiare” utilizzando internet o qualsiasi dispositivo elettronico per “diffondere notizie , immagini digitali, fotografie, scene, commenti, dati o informazioni, anche se veritieri, con l’intento di arrecare danno alla persona”. Temiamo che ciò consentirebbe alle autorità degli Emirati di utilizzare il pretesto della “privacy di un individuo e della santità della sua vita privata e familiare” per criminalizzare le critiche o limitare tutte le forme di giornalismo che possono essere critiche nei confronti di qualsiasi governo o funzionario pubblico.
Criminalizzazione delle “notizie false”
Inoltre, l’articolo 52, intitolato “Diffusione di voci e notizie false”, prevede una pena detentiva massima di un anno, per l’uso di Internet o di qualsiasi dispositivo elettronico per diffondere “voci false” che contravvengano a “quanto è stato annunciato ufficialmente” da lo stato. Inoltre criminalizza “la trasmissione di propaganda controversa che cerca di incitare l’opinione pubblica, disturbare la pubblica sicurezza […] o causare danni all’interesse pubblico, all’economia nazionale, all’ordine pubblico o alla salute generale”. La pena detentiva, inoltre, è aumentata a due anni se qualcuno dei fatti è diretto contro «qualsiasi autorità o istituzione dello Stato o se è stato commesso in periodi di pandemie, crisi, emergenze o calamità». La criminalizzazione di atti vaghi e imprecisi, come “l’incitamento all’opinione pubblica o il “disturbo della pubblica sicurezza”, che possono essere oggetto di un’interpretazione estensiva da parte del giudice, non soddisfa i criteri di chiarezza e prevedibilità del diritto. L’uso di tale terminologia troppo ampia potrebbe quindi essere utilizzato per prendere di mira difensori dei diritti umani, informatori, giornalisti o attivisti che cercano di diffondere informazioni che potrebbero non essere in linea con gli interessi politici dello Stato o dei suoi governanti. Ciò servirà solo a limitare lo spazio civico già in calo degli Emirati Arabi Uniti.
Il diritto alla libertà di riunione pacifica
Infine, analogamente alla legge del 2012 sulla lotta alla criminalità informatica, la nuova legge del 2021 criminalizza gli atti leciti tutelati dal diritto alla libertà di riunione pacifica. L’articolo 26, ad esempio, criminalizza l’uso di Internet per “pianificare, organizzare, pubblicizzare o indire una protesta o un corteo” senza prima ottenere l’approvazione delle autorità competenti. Altrettanto preoccupante, la legge impone una multa che va da 200.000 a 1.000.000 dirham (da circa 54.450 USD a 272.260 USD) per tali atti, oltre a una pena detentiva, senza delineare adeguatamente le pene detentive massime attribuite per tali atti. Qui, ricordiamo che il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui diritti alla libertà di riunione pacifica e di associazione e il Relatore Speciale sulle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie hanno sostenuto che la libertà di riunione pacifica “è un diritto e non un privilegio e come tale il suo esercizio non deve essere soggetto ad autorizzazione preventiva da parte delle autorità”. Come affermano inoltre, “laddove vi sia stata una mancata notifica [alle autorità], gli organizzatori, la comunità o i leader politici non dovrebbero essere soggetti a sanzioni penali o amministrative con conseguenti multe o reclusione”. Pertanto, l’organizzazione di un’assemblea senza ottenere l’approvazione delle autorità non dovrebbe, a fortiori, comportare alcuna sanzione penale o ammenda.
Conclusione
Alla luce di tutte le disposizioni problematiche contenute nella Legge sulla criminalità informatica del 2021 e delle conseguenze estremamente dure che questa legge avrà sulla libertà di espressione e sulla libertà di riunione pacifica, contribuendo nel contempo all’ulteriore riduzione dello spazio civico negli Emirati Arabi Uniti, chiediamo al Autorità degli Emirati di abrogare la legge o modificarla in modo significativo e allinearla agli standard e alle leggi internazionali sui diritti umani.
Firmatari:
Access Now
ALQST for Human Rights
Americans for Democracy & Human Rights in Bahrain (ADHRB)
ARTICLE 19
Association for victims of torture in UAE (AVT-UAE)
CIVICUS
Democracy for the Arab World Now (DAWN)
Emirates Detainees Advocacy Centre (EDAC)
European Centre for Democracy and Human Rights (ECDHR)
International Campaign for Freedom in the UAE (ICFUAE)
International Centre for Justice and Human Rights (ICJHR)
International Service for Human Rights (ISHR)
MENA Rights Group
Reporters Without Borders (RSF)